Timeline

1948
Ottobre 27

La sede attuale

La sede attuale
Dopo la distruzione della sede, l’attività sociale rimase ferma per alcuni anni. Ma già nel 1948 si inziò a progettare una nuova sede, nello stesso luogo del Molo Giano dove sorgeva la vecchia; provvisoriamente venne costruito un hangar a tre luci, che – con modestissimi ampliamenti per gli spogliatoi – sarebbe rimasto come sede sociale  fino alla metà degli anni ’90; e che comunque esiste ancora, inglobato nella nuova costruzione, inaugurata nel giugno 2002
1930
Luglio 9

La sede al Porto Vecchio

La sede al Porto Vecchio
Solo nel 1930 la Darsena venne abbandonata – anche per i lavori che avrebbero interessato il sito – e venne edificata una nuova sede in uno spazio acqueo esterno al Porto Vecchio, e cioè all’interno di quel “porticciolo Duca degli Abruzzi che, in quegli anni, aveva visto l’insediamento di altre Società sportive, come lo Yacht Club, il Rowing Club, e la Lega Navale. La nuova ed elegante sede, fino alla seconda guerra mondiale, sarebbe stata il centro di una importante attività sportiva, ma anche di eventi mondani. Purtroppo per pochi anni, perché il 4 settembre 1944 un bombardamento dell’aviazione britannica rase..Leggi di più
1906
Aprile 2

La sede galleggiante

La sede galleggiante
Nel 1906 l’Assemblea approvò poi l’acquisto del galleggiante “per la somma di lire mille”. In realtà l’Elpis avrebbe in seguito corrisposto al venditore la ulteriore somma di lire 3.000, a rate, liquidate non appena lo stato della cassa sociale lo consentiva. Si trattava di un piccolo galleggiante – costituito da tre piani, il primo destinato al ricovero delle imbarcazioni, e gli altri a spogliatoio e sede di riunioni – ormeggiato in Darsena, in testa alla calata che oggi ospita il sottomarino Nazario Sauro, e l’Istituto Nautico San Giorgio. 
1902
Settembre 4

I primi anni di vita (1902-05)

I primi anni di vita (1902-05)
Le condizioni economiche della Società, nei primi anni di vita, non erano certo floride: all’inizio fu ospitie di altri circoli nautici, poi di un magazzino all’interno del porto; solo nel 1904 iniziò la ricerca di una sede propria, e si cominciò a considerare la possibilità di stabilirsi su un “galleggiante” ormeggiato in Darsena, appartenuto in precedenza ad un’omonima ma distinta “Società Canottieri Genovesi”; società fondata non più tardi del 1875 dai fratelli inglesi Brown, e discioltasi per dissesto finanziario nel 1897 (fu proprio questa coincidenza di sedi a generare, successivamente, l’erronea credenza che le due società, quasi omonime, fossero in..Leggi di più