Gentili Socie e gentili Soci
Vogliate prendere visione dell’allegato regolamento per le uscite in mare in vigore dal 19 al 24 maggio ppvv. Vi invitiamo al Vostro consueto senso di responsabilità attenendoVi alla stretta osservanza di tali regole,
Grazie, sempre.
Sappiate che la settimana sarà impiegata per terminare alcuni lavori e per organizzare i locali sociali per la presenza contemporanea IN SICUREZZA di più soci, sperabilmente a partire da lunedì 25.5 e comunque il prima possibile.
Nondimeno, sabato 23 e domenica 24 saranno interamente dedicati per pulizia a fondo e sistemazione attrezzature: Vi chiediamo pertanto il Vostro aiuto e la Vostra disponibilità telefonando entro giovedì 21.5. alla Segreteria 010 2518720.
Organizzeremo le squadre di lavoro per evitare assembramenti.
Con i più cari saluti
Il Consiglio Direttivo*
A tutti i Soci
Genova, 14 Maggio 2020 Oggetto: procedura per l’uscita in barca o in canoa a partire dal 19 maggio
2020 e fino al 24 maggio 2020 Premesse:
– A seguito del DPCM del 26 Aprile 2020 (art. 1 comma 1 lett. f) in vigore dal 4 Maggio 2020 relativo alla cd. Fase 2 che ha consentito la pratica dell’attività motoria individuale anche non in prossimità della propria abitazione, come specificato dalla circolare del Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno ai Prefetti del 2 Maggio 2020,
– nonché a seguito dell’ordinanza della Regione Liguria n. 28/2020 del 10 Maggio 2020 con cui è stato espressamente consentito lo svolgimento delle attività sportive acquatiche individuali, quali la canoa ed il canottaggio (punto 5) nell’ambito della nostra Regione, nel rispetto del distanziamento sociale di 2 metri, con la possibilità di considerare giustificato lo spostamento con mezzo proprio per il raggiungimento del luogo dove svolgere l’attività sportiva (punto 6), – confermata comunque la chiusura di tutte le strutture ad uso comune quali spogliatoi, bagni, docce e bar di cui è al momento vietato avvalersi,
– lette le disposizioni del Protocollo FIC di Regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19 in vista della graduale ripresa dell’attività sportiva nelle associazioni affiliate,
– consultati il Medico Sociale sulle norme igienico sanitarie e le prescrizioni da adottare nell’utilizzo dell’attrezzatura sportiva e degli spazi, il Direttore Sportivo ed il Capo degli Allenatori,
– il Consiglio Direttivo intende acconsentire ai soci, in maniera esclusivamente individuale, di accedere in modo controllato e sicuro alle aree esterne della struttura sportiva per la pratica dell’attività motoria individuale in mare, nell’attesa di nuove ed ulteriori disposizioni sulla ripresa dell’attività sportiva e sociale per ora vietata e pertanto adotta il Protocollo FIC sopra citato, deliberando allo scopo il regolamento per la disciplina dell’accesso alla struttura e per le uscite.
Tanto premesso, il Consiglio Direttivo con delibera assunta nella seduta dell’11 Maggio 2020, così ha deciso:
– A partire dal giorno 19 maggio 2020 e fino al 24 Maggio 2020 o nuova disposizione, sarà consentito l’accesso alle sole aree esterne della Società esclusivamente finalizzato ad un’uscita in barca o in canoa per lo svolgimento di attività motoria individuale, come di seguito meglio specificato e regolamentato;
– L’accesso sarà consentito solo ai soci maggiorenni che siano in possesso di certificato medico di idoneità sportiva in corso di validità e che siano in regola con il pagamento della quota 2020.
– Per accedere alla struttura sociale, occorrerà preventivamente prenotare l’uscita in barca / canoa telefonando alla Segreteria dalle 14,30 alle 18,30, nella
misura massima di n° 3 uscite settimanali al fine di assicurare un’ampia rotazione tra i soci. In caso di condizioni meteo avverse che impediscano l’attività, il Socio potrà prenotare un’altra uscita, compatibilmente con la disponibilità dei mezzi. L’uscita sarà consentita dalle ore 06:00 alle ore 19:30 per la durata di un’ora. Al fine di limitare al massimo la contemporanea presenza di più persone nell’area, tra un’uscita e un’altra è previsto un intervallo di 30’.
Sono possibili un’uscita in barca da canottaggio e una in canoa contemporaneamente.
– Prima di ogni accesso alla struttura sociale o comunque al momento dell’ingresso in Società, occorre altresì fare pervenire in segreteria via mail a segreteria@canottierielpis.it la dichiarazione – compilata interamente, datata e sottoscritta – rinvenibile sub 1b nel Protocollo FIC scaricabile al seguente link: http://www.canottaggio.org/wbfc/sezione/sportello/giuridico/2020/PROTOCOLLO %20CANOTTAGGIO.pdf.
La frequentazione delle aree sarà subordinata all’avvenuta attestazione mediante autodichiarazione di aver provveduto autonomamente alla misurazione della temperatura ed all’aver rilevato un valore non superiore a 37.5°, nonché all’attestazione dell’assenza delle condizioni che comportano l’obbligo tassativo di rimanere a domicilio.
– Si rammenta – infatti – che, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e del Protocollo di Regolamentazione emesso dalla FIC con avviso n. 57/2020 dell’11.5.2020 a cui si fa riferimento: a) è inibito l’ingresso alle aree della sede, con obbligo di rimanere al proprio domicilio, in caso di positività al virus o di sottoposizione alle misure di quarantena o dell’isolamento fiduciario (ad es. per contatto stretto con persone positive o nell’ipotesi di ingresso in Italia da Paese estero) nonché in presenza di febbre superiore a 37.5° o di altri sintomi influenzali (prendendo contatto, in questo caso, con il medico curante e/o altra Autorità sanitaria indicata dalla normativa in vigore; b) è vietata la permanenza presso la sede al manifestarsi di sintomi febbrili/influenzali di cui al punto precedente avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone eventualmente presenti; c) vige l’obbligo a rispettare tutte le disposizioni emanate dall’Associazione, in particolare quelle concernenti il distanziamento sociale, le regole di igiene delle mani e gli altri comportamenti corretti sul piano dell’igiene. Allo scopo viene allegato alla presente delibera perché sia portato a conoscenza di tutti i soci il citato Protocollo FIC con scheda informativa sul virus e sulla prevenzione del contagio.
– L’uscita in barca sarà consentita: su un singolo coastal rowing dislocato sul piazzale con i remi o, in alternativa, su una canoa sociale riposta sul carrello porta canoe con la sua pagaia sociale (le canoe di proprietà di singoli Soci saranno messe a disposizione, fuori dall’hangar, come meglio possibile ma in ogni caso l’accesso sarà consentito nella misura di un solo socio per specialità indipendentemente dall’utilizzo della canoa sociale o privata).
– E’ consentito ai Soci l’accesso alle sole aree esterne di pertinenza sociale, con esclusione di tutti gli spazi chiusi, quali ad es. edificio principale, locale vasca, hangar imbarcazioni, casotto canoa, palestra, vano scala, ecc.
– Per le sole esigenze fisiologiche, il Socio potrà avvalersi esclusivamente dei servizi igienici a fianco all’ufficio di Segreteria, rimanendo inteso che sarà vietato l’uso della doccia e del locale come spogliatoio.
– Si raccomanda il lavaggio accurato e frequente delle mani e la massima attenzione alle norme igienico precauzionali dal rischio contagio: coprire le vie
aeree quando si tossisce o starnutisce; cestinare fazzoletti di carta, una volta utilizzati, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, particolare attenzione all’igiene delle superfici; mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro, 2 metri durante l’attività motoria all’aperto e 10 metri dalla scia di altra imbarcazione in allenamento; evitare contatti stretti quali abbracci o strette di mano.
– il Socio potrà fare ingresso alle aree esterne della Società esclusivamente da solo;
– l’ingresso nelle aree sociali (varco pedonale del cancelletto) è consentito con mascherina correttamente indossata la quale potrà essere calata soltanto all’inizio dell’uscita in mare e dovrà essere nuovamente indossata al rientro al pontile;
– subito dopo aver varcato il passaggio pedonale, il Socio dovrà sanificare le mani utilizzando il dispenser di gel antisettico collocato presso l’ingresso dell’Hangar o la porta di ingresso all’edificio principale;
– Il socio potrà quindi effettuare l’uscita in mare, della durata massima di un’ora, al termine della quale dovrà riporre il natante e i remi/ pagaia, all’esterno dell’hangar, lavandoli con sapone ed avendo cura di igienizzare in particolare manopole dei remi, impugnatura dalla pagaia e seggiolino di barca o canoa e relativa zona circostante; il socio è tenuto ad eseguire personalmente la pulizia e l’igienizzazione del materiale dopo l’uso.
– E’ vietato lasciare indumenti sparsi potranno essere riposti dal socio, sotto propria esclusiva responsabilità, in una borsa chiusa personale in prossimità della postazione di imbarco.
– L’uscita in mare è consentita solo avendo con sé il telefono cellulare in custodia stagna;
– in caso di incidente o avaria, il Socio dovrà darne notizia immediata all’ufficio di Segreteria n 348 0031834
– in caso di situazione di pericolo, il socio dovrà anche dare avviso immediato al Capo Allenatore Francesco Garibaldi al n. 333 1509109.
– il Socio deve rispettare rigorosamente l’orario assegnatogli onde evitare assembramenti: è quindi opportuno presentarsi in sede circa 15’ prima della propria uscita e lasciare la sede non oltre 15’ dal termine dell’uscita in mare, avendo sempre cura di rispettare le norme sul distanziamento interpersonale richiamate.
– è rigorosamente vietato sostare nelle aree sociali al di fuori di quanto sopra precisato e consentito.
– Le presenti linee guida sono da intendersi transitorie e soggette a modifica da parte del Consiglio Direttivo, in caso di modifiche legislative e/o regolamentari ovvero laddove si dovessero verificare fatti che determinassero l’opportunità di approntare variazioni.
Grazie per l’attenzione,
Cordiali saluti
Pietro Dagnino
Presidente Soc. Canottieri Genovesi ELPIS asd